Giovanna Vertova | Gli
attacchi al mondo del lavoro, da parte del capitalismo globale finanziario, non
hanno gli stessi effetti su lavoratori e lavoratrici. Inoltre, per comprendere
il fenomeno, occorre distinguere i fenomeni esogeni, che hanno portato
all’instaurazione di questo nuovo modello capitalistico, ed i fenomeni
endogeni, economici ma anche politicamente voluti e controllati. Per esempio,
la trasformazione della Cina e dei paesi del blocco sovietico in paesi ormai
capitalistici ha avuto come effetto un raddoppio della forza lavoro mondiale,
permettendo così un
dumping sociale
su scala globale. Questo è stato un fatto esogeno. Al contrario, la
finanziarizzazione dell’economia è il risultato di scelte anche politiche. La
finanziarizzazione è nata anche perché politicamente si sono permesse
“innovazioni” degli strumenti finanziari, la nascita dei derivati, etc.
L’amministrazione Clinton ha cancellato il Glass-Stegall Act – la legge
bancaria del 1933, introdotta a seguito della crisi del 1929, che prevedeva una
netta separazione tra l’attività bancaria tradizionale e quella di investimento
– seguendo la logica della